Chiuso il sipario da qualche giorno su Sanremo 2025 è tempo di tirare definitivamente le somme di questa edizione e al di là dei record di ascolti, l’ultima serata con 73,1% di share, l’edizione più vista dal 2000, non dettagli, dei ritmi serrati nella conduzione e delle polemiche di rito, voglio dire esprimere la mia personale opinione su alcuni artisti e brani. Sappiamo tutti che ha vinto Olly,e in tutta sincerità non mi...
Siamo giunti anche quest'anno all'epilogo del festival cheha visto Olly vincitore. Bravo, ma ennesimo prodotto da Social. Certo, ho preferito lui alla retorica di Cristicchi e al gossip di Fedez. Qualcuno meritava posizioni più alte, ma con una classifica fatta di merito non sarebbe stato Sanremo.La rivelazione di questo festival è stata senz'altro Lucio Corsi, che con la sua gentilezza e la sua semplicità si è fatto conoscere finalmente...
Oggi voglio ricordare un altro momento vergognoso della nostra storia in cui ogni 10 Febbraio viene commemorato come Il Giorno del Ricordo e in cui torniamo a riflettere sulle foibe, ma cosa sono e perché le commemoriamo? Inizio col dire che, il termine "foiba" è una corruzione dialettale del latino "fovea", che significa "fossa" e indica delle cavità carsiche con ingresso a strapiombo, cavità verticali tipiche del...
Si sa che ogni anno, per il festival si scatena tutto il popolo italiano. Sì, perché la manifestazione è ormai un'istituzione per il Bel Paese e non solo. È ogni anno partono già da un mese prima i "non vedo l'ora"., "io non lo guardo", "non è più il Sanremo di una volta", "a me fa schifo", "per me vince tizio" e via dicendo. Proprio perché sappiamo che anche chi dice di no, sotto sotto poi almeno una serata la guarda, abbiamo deciso di...
Le leggende natalizie, sono profondamente radicate nelle tradizioni popolari che, spesso, hanno versioni diverse da Paese a Paese. Ci sono momenti dell’anno che richiamano racconti e il Natale, si sa, è il momento perfetto per tramandare leggende natalizie; storie in parte vere, in parte inventate, che allietano le serate di questo periodo! I nostri ricordi da bambini sono legati, a questi racconti… Tutti noi, abbiamo, almeno in un ricordo...
DELLA PRESUNTA CENSURA di tale TONY EFFE (di cui abbiamo, in tanti, dovuto leggere almeno qualche testo per capire di cosa e di chi si stava parlando in questi giorni). Ma chi è Tony Effe per chi ancora non lo conosce? Tony Effe (pseudonimo di Nicolò Rapisarda, Effe sta per Fornari, un personaggio di una serie tv) è un rapper o meglio un trapper, fa musica trap, un sottogenere dell’hip hop che si è sviluppato una ventina di anni fa negli...
E rieccoci qui, un altro Natale da festeggiare insieme. È solo il secondo, in realtà, ma grazie alľ affetto di tutti voi, sembra che Radio Febbre sia sempre stata qui. Anche se stonati, la nostra canzone di Natale ha riscosso grande successo... Sarà perché vi abbiamo fatto ridere? Beh, l'intenzione era quella, come sempre volevamo strapparvi un sorriso. Ringraziamo ancora il nostro amico TerraRossa per essersi prestato alla stesura del...
Avrete sentito parlare delle Calende (occhio a non confonderle con le Calende Greche che sono un’altra cosa)? Una delle occupazioni umane più diffuse del passato era quella di cercare di prevedere il tempo in base all’osservazione dei fenomeni atmosferici. La cadenza e la ripetitività di alcuni fenomeni meteorologici o astronomici, favoriranno l’associazione di questi con alcuni giorni dell’anno e la consequenziale creazione e...
Il 2024 segna il centenario della morte di uno dei più grandi compositori italiani il grande Giacomo Puccini. Mettetevi comodi, magari ascoltando la musica trasmessa da Radio Febbre, prendetevi una decina di minuti e lasciatevi trasportare nel mondo di Pucciniano. Ma partiamo col dire chi è Giacomo Puccini. Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini è nato a Lucca il 22 dicembre 1858 ed è morto a Bruxelles il 29 novembre 1924,...